Skip to content Skip to footer

Isole Pontine

Gemme preziose del Tirreno, da scoprire con una crociera in caicco tra Ponza, Palmarola e Ventotene

Perché scegliere le Isole Pontine?

Le Isole Pontine sono una delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo per chi ama il mare autentico, la natura selvaggia e la tranquillità. L’isola principale è Ponza, ma l’arcipelago comprende anche Ventotene, Palmarola, Zannone, Gavi e Santo Stefano, ognuna con caratteristiche uniche.

Zannone, per la sua rilevanza naturalistica, è parte del Parco Nazionale del Circeo ed è un’oasi verde con sentieri selvaggi e panorami spettacolari. Gavi e Santo Stefano sono isole private, dal fascino esclusivo, perfette da ammirare durante la navigazione in caicco.

L’arcipelago è un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee: le acque limpide celano grotte sottomarine, scogliere sommerse e un mondo marino ricco di coralli, pesci colorati e fauna mediterranea.

Tra le spiagge da non perdere, spicca la Chiaia di Luna, un’insenatura scenografica chiusa tra pareti rocciose a picco sul mare, raggiungibile solo via mare. Navigare verso le Isole Pontine significa immergersi in una bellezza intatta, lontana dal turismo di massa.

Il fascino di navigare verso le isole del Tirreno.

Partire in caicco alla volta delle Isole Pontine è un’esperienza di viaggio che fonde avventura, relax e contatto diretto con il mare. Questo arcipelago vulcanico al largo del Golfo di Gaeta offre scenari spettacolari: coste frastagliate, spiagge sabbiose e rocciose, grotte marine, archi naturali e calette romantiche in cui ormeggiare per un bagno o una notte in rada.

La crociera in caicco ti permette di vivere queste isole in totale libertà, con itinerari flessibili e tappe personalizzabili.
A bordo, potrai godere di tutti i comfort: spazi ampi, cucina mediterranea preparata dal nostro chef, momenti di relax sotto le stelle e il piacere della navigazione lenta, silenziosa e immersiva.

Un viaggio perfetto per chi desidera esplorare il Tirreno da una prospettiva esclusiva, tra natura, mare e autenticità.

Le aree di navigazione.

Durante la crociera visiterai le sei isole principali dell’Arcipelago Pontino:

Ponza, con le sue spiagge bianche, le grotte e la movida elegante del porto
Ventotene, dal fascino storico e marinaro
Palmarola, considerata tra le isole più belle del Mediterraneo per la sua conformazione rocciosa e le calette trasparenti
Zannone, selvaggia e protetta, ideale per escursioni e birdwatching
Gavi, piccola e riservata, da ammirare durante la navigazione
Santo Stefano, storicamente nota per il suo ex carcere borbonico

Ogni itinerario è modulabile: il nostro staff sarà lieto di aiutarti a costruire una crociera in barca perfetta per te, secondo i tuoi tempi, interessi e desideri.

Scopri quello che di più autentico può riservarti la natura selvaggia del Tirreno. 

Prenota la tua crociera su più giorni nelle Isole Pontine

La Leggenda narra

La leggenda narra che, secondo le storie tramandate nell’Odissea, Ponza fu teatro dell’amore tra Ulisse e la spietata maga Circe.

Ulisse, nel suo tentativo di ritornare a casa, sballottato dai flutti marini, agitati dalla volontà di Poseidone, visitò tanti luoghi tanto affascinanti quanto pericolosi fra cui l’isola di Circe.

Ulisse, giunto sull’isola, inviò i suoi uomini in ricognizione, che vennero trasformati in animali dalla maga Circe, che aveva offerto loro una bevanda magica. Ulisse riuscì a evitare la trasformazione, grazie all’intervento del dio Hermes, che gli aveva dato un’erba che lo avrebbe immunizzato dai filtri della maga.

Dopo aver condiviso il letto con Circe e accettando questa unione come alleanza, riesce a convincere la maga a restituire l’aspetto umano ai suoi compagni. Ulisse rimase con Circe circa un anno, generando con lei anche un figlio, Telegono, e probabilmente anche una figlia Cassifone. Trascorso l’anno, Ulisse abbandonò l’isola per continuare il suo viaggio alla volta di Itaca.

Omero infatti si riferisce a Ponza chiamandola Circide o l’isola di Circe.