La Storia racconta che la notorietà dell’isola d’Elba, oltre che alle sue bellezze naturali, è legata ad un famoso nome nella Storia, quello di Napoleone Bonaparte. L’Elba ha rappresentato per Napoleone un esilio breve, ma molto importante. Vi ha soggiornato regnandovi per dieci mesi all’inizio dell’800.
All’Elba Napoleone arrivò dopo la disastrosa Campagna di Russia. Il periodo Napoleonico, anche se di breve durata, ha lasciato all’Elba due importanti Musei delle Residenze Napoleoniche a Portoferraio. Due furono le sue residenze: Villa dei Mulini, quella cittadina, situata nel centro storico di Portoferraio e Villa San Martino, la più grande, immersa nel verde, ad alcuni chilometri dal capoluogo isolano in direzione Procchio - Marina di Campo.
Nel lascito Napoleonico all’isola vi sono anche importanti dipinti e libri, oltre allo splendido Teatro dei Vigilanti.
Infine, Napoleone fuggì dall’Elba per la riconquista del trono di Francia.