Skip to content Skip to footer

Isole Eolie

Sette perle vulcaniche del Mediterraneo da esplorare in caicco tra natura, fuoco e mare cristallino

Perché scegliere le Isole Eolie?

Le Isole Eolie sono un arcipelago spettacolare al largo della costa settentrionale della Sicilia, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua unicità geologica, naturale e culturale.
Navigare tra queste isole in caicco significa vivere un’esperienza in barca tra vulcani attivi, fondali profondi, spiagge nere, grotte marine, faraglioni maestosi e insenature scolpite dal tempo.

Questo arcipelago è la parte emersa di un grande sistema vulcanico sottomarino, e ogni isola custodisce un volto diverso del Mediterraneo:

Alicudi e Filicudi, le più remote e autentiche, sono caratterizzate da natura selvaggia, sentieri panoramici e una vita semplice legata al mare e alla pesca.
Panarea, elegante e mondana, è famosa per le sue boutique bianche, le vie pittoresche e le sorgenti termali sottomarine che ribollono vicino alla costa.
Salina, verde e rigogliosa, ospita laghetti vulcanici, vitigni di Malvasia e piccoli borghi ricchi di fascino.
Lipari, la più grande, offre un perfetto equilibrio tra storia, paesaggi e servizi: il suo sito archeologico, il castello e le spiagge di pomice la rendono un punto centrale della crociera.
Vulcano e Stromboli sono il cuore infuocato dell’arcipelago: fumarole, fanghi termali, crateri attivi e spettacolari esplosioni di lava notturne che possono essere ammirate direttamente dal mare.

Durante una crociera in caicco alle Eolie potrai nuotare in acque cristalline, esplorare grotte, salire su crateri vulcanici, assaggiare i sapori tipici e goderti la navigazione lenta tra un’isola e l’altra, immerso nel profumo della macchia mediterranea e nella bellezza di un mare ancora puro.
Un viaggio tra le forze primordiali della natura, sospeso tra mito e realtà.

Le sette perle del Mediterraneo, figlie del vento.

Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi: sette sorelle diverse, unite dalla stessa origine vulcanica. Un arcipelago ancorato su fondali che possono raggiungere i 3.000 metri di profondità, abitato fin dall’antichità e oggi meta imperdibile per chi ama viaggiare in barca tra natura e suggestione.

Con la nostra crociera in caicco potrai viverle tutte: ogni giorno una nuova scoperta, ogni notte un ormeggio tranquillo sotto un cielo pieno di stelle.

Le Isole Eolie sono un’avventura da vivere sul mare.

Le aree di navigazione.

Durante la crociera visiterai:

Lipari, con i suoi paesaggi lunari e il centro storico vivace
Salina, verde e profumata, patria della Malvasia
Vulcano, con i suoi fanghi termali e i sentieri fino al cratere
Stromboli, con le sue eruzioni notturne visibili dal mare
Panarea, chic e pittoresca, tra lusso e natura
Alicudi e Filicudi, per chi cerca silenzio, autenticità e immersione nella natura

Ogni itinerario può essere personalizzato in base ai tuoi interessi. Il nostro staff ti guiderà nella creazione della crociera perfetta, con tappe su misura, attività a bordo e soste nei luoghi più affascinanti dell’arcipelago.

Il brivido della natura selvaggia è intorno a te. Vivilo adesso. 

Prenota la tua crociera su più giorni nelle Isole Eolie

La Leggenda narra

Le Isole Eolie rivelano tutta la magia ed il fascino mitologico già nel loro nome: sono le isole del dio del vento, Eolo, culla di magia e storia. I versi dell’Odissea raccontano delle Isole Eolie come terre che hanno ospitato Ulisse reduce dalla guerra di Troia.

La leggenda narra che il Dio dei venti, Eolo, ebbe da Zeus il compito di controllare i venti, li dirigeva e li liberava custodendoli dentro le caverne e dentro un otre di pelle a Lipari. I venti, dopo aver provocato grossi danni, tra cui il distaccamento della Sicilia dall’Italia, dovevano essere tenuti sotto controllo.

Ulisse un giorno, di ritorno da Troia, stanco dalle vicissitudini del suo viaggio titanico, approdò a Lipari, ed Eolo, dio dei venti e re dell’isola, lo ospitò. Commosso dal racconto dell’eroe greco, gli fece dono di un otre di pelle in cui erano rinchiusi i venti contrari alla navigazione. La leggenda vuole che, durante il viaggio, Ulisse fece soffiare solo il dolce Zefiro ma mentre egli dormiva, i suoi compagni, credendo che l’otre fosse piena di tesori, lo aprirono liberandone i venti che scatenarono una terribile tempesta dalla quale si salvò solo la nave di Ulisse.