Arcipelago Toscano
Sette isole affacciate su acque trasparenti, da scoprire in crociera in caicco tra natura e tradizione
Perché scegliere l'Arcipelago Toscano?
L’Arcipelago Toscano è uno dei segreti meglio custoditi del Mediterraneo. Composto da sette isole maggiori – Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona – questo arcipelago offre una varietà straordinaria di paesaggi, biodiversità e cultura locale.
Navigare in caicco tra queste isole significa vivere il mare in modo lento e profondo, scoprendo spiagge nascoste, acque cristalline, fondali ricchi di vita marina, sentieri tra la macchia mediterranea e piccoli borghi dal fascino antico.
Molte di queste isole sono poco conosciute dal turismo di massa e conservano un’autenticità rara: tradizioni contadine, cultura marinara, una cucina semplice ma ricchissima e un’atmosfera tranquilla, perfetta per chi cerca una vacanza in barca lontana dal caos.
Ogni isola ha una propria anima: alcune più selvagge, altre più accoglienti, tutte immerse in un Parco Nazionale marino e terrestre che protegge la straordinaria ricchezza naturale dell’arcipelago.
Con una crociera in caicco potrai esplorarle una ad una, fermarti nelle calette più belle, nuotare in acque trasparenti e scoprire angoli di Toscana sospesi tra terra e mare.
Alla scoperta dell’Isola d’Elba e altre meraviglie toscane
Sette isole uniche nel loro genere, affacciate tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, formano l’Arcipelago Toscano: una meta perfetta per una crociera in caicco fatta di bellezza, esplorazione e relax.
L’Isola d’Elba, la più grande, è un vero e proprio microcosmo mediterraneo: spiagge di sabbia dorata e ciottoli bianchi, acque turchesi, sentieri panoramici, siti storici e borghi vivaci.
Qui potrai tuffarti nei fondali limpidi, visitare l’antica residenza di Napoleone, esplorare il promontorio di Capoliveri o assaporare i piatti locali nei ristoranti sul porto.
Ogni isola ha qualcosa da raccontare:
Capraia, selvaggia e rocciosa, ideale per lo snorkeling
Giglio, con spiagge da sogno e un borgo medievale affacciato sul mare
Montecristo, protetta e misteriosa, riserva integrale accessibile con permesso
Pianosa, piatta e luminosa, con storia carceraria e natura incontaminata
Giannutri, intima e romantica, perfetta per immersioni e passeggiate sul mare
Gorgona, la più piccola, ancora sede di colonia penale agricola e poco accessibile, ma di grande fascino
Una crociera in barca nell’Arcipelago Toscano è un viaggio tra natura, storia e mare che ti sorprenderà per autenticità e bellezza.
Le aree di navigazione.
Con Plaghia Charter potrai esplorare:
Isola d’Elba, con spiagge incantevoli e paesaggi variati
Isola del Giglio, tra calette trasparenti e scorci storici
Capraia, per avventure in acque incontaminate
Montecristo, l’isola del mistero e della leggenda
Pianosa, con mare cristallino e atmosfera sospesa nel tempo
Giannutri, dove fare snorkeling tra i resti romani
Gorgona, rara e affascinante, per veri esploratori
Ogni itinerario può essere personalizzato in base ai tuoi desideri. Il nostro staff ti accompagnerà nella creazione di una crociera in caicco su misura per vivere il meglio dell’Arcipelago Toscano in piena libertà.
Prenota la tua crociera su più giorni nell' Arcipelago Toscano
La Storia racconta
La Storia racconta che la notorietà dell’isola d’Elba, oltre che alle sue bellezze naturali, è legata ad un famoso nome nella Storia, quello di Napoleone Bonaparte. L’Elba ha rappresentato per Napoleone un esilio breve, ma molto importante. Vi ha soggiornato regnandovi per dieci mesi all’inizio dell’800.
All’Elba Napoleone arrivò dopo la disastrosa Campagna di Russia. Il periodo Napoleonico, anche se di breve durata, ha lasciato all’Elba due importanti Musei delle Residenze Napoleoniche a Portoferraio. Due furono le sue residenze: Villa dei Mulini, quella cittadina, situata nel centro storico di Portoferraio e Villa San Martino, la più grande, immersa nel verde, ad alcuni chilometri dal capoluogo isolano in direzione Procchio - Marina di Campo.
Nel lascito Napoleonico all’isola vi sono anche importanti dipinti e libri, oltre allo splendido Teatro dei Vigilanti.
Infine, Napoleone fuggì dall’Elba per la riconquista del trono di Francia.
